Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in Español.
Oil13 – DGR 2019 Madrid
Domencia 29 di settembre 2019, si ripeterá The Distinguished Gentleman’s Ride
Un evento di raccolta fondi che ricade nell’ambito del piú ampio progetto portato avanti dalla fondazione Movember Foundation
L’evento organizzato da Triumph Motorcycles è promosso una fine benefico come riportato nella stessa pagina del DGR 2019:
https://www.gentlemansride.com
“The Distinguished Gentleman’s Ride fue fundado en Sydney, Australia, por Mark Hawwa. Le inspiró para hacerlo una foto de Don Draper, de Mad Men, a horcajadas de una moto clásica y vestido con su mejor traje. Mark decidió que un paseo temático sería una estupenda manera de combatir el estereotipo, a menudo negativo, de los hombres motociclistas, así como para conectar y reunir a comunidades de motociclistas.”
E gia come gli anni anteriori, li saremo con il nostro Team al fine di dare il nostro piccolo contributo:

Oil13 – DGR 2019 – Our team link
Ulteriori info sulla Web del DGR 2019:
https://www.gentlemansride.com/rides/spain/madrid
Oil13 – 11º Full Moon Ride SohcSpain
Il 16 di Luglio si ripete ancora una volta la: Full Moon Ride, la 10º per essere precisi, organizzada dagli amici del SohcSpain. Un evento che é giá tradizione e che vede ogni anno, crescere il numero di partecipanti. Idea motrice di questo “Must” nella vita motociclistica Madrilena é poter scappare, seppur per solo qualche ora, dal caldo soffocante della cittá e realizzare un giro notturno guidati dalla luce della Luna
Totalmente gratuita, é un evento assolutamente da non perdere.
Punto di partenza: C.C El Ventanal de la Sierra 28770 Colmenar Viejo, Madrid Spain.
SI parte alle 22:00…Non mancate!!!!

SohcSpain – 11 Fulll Moon Ride 2019 Cartel – Oil13
Allí Estaremos!!!!!!
Oil13 – 17° HONDA4FEST – 31 Maggio – 02 Giugno 2019
Si ripete ancora una volta la tradizione del HONDA4FEST ed anche quest’anno saremo all’ edizione numero 17, la K14.Non solo gli appassionati delle fantastiche Honda Cb Four ma anche gli amanti delle moto e del mondo del motore si riuniscono nei PRA di Cereglio (Bo) a partire dal Venerdi 31 Maggio fino a Domencia 02 di Giugno. Un evento che oramai é tradizione ed é un Cult nella progamazione motociclistica Italiana. Come giá gli anni anteriori, non potevamo mancare e oramai riunirsi con i nostri cugini italiani é una necessitá. Questa volta senza moto partiremo da Madrid, giusto per passare il week end, anche se come in altre edizioni qualcuno ci lascerá in uso una sua Four per fare un giro per una delle zone piú belle degli Appennini.Come sempre i dettagli nella web: www.honda4fun.com dove c’é l’intera programmazione del evento, il Merchandising e sopratutto come arrivare al Honda4Fest!!!!

17 Honda4Fest 2019 Locandina
Kawasaki Kz400 D4 Scrambler del 1977 – Capitolo 1
In ogni progetto, sempre possiamo riconoscere tre momenti fondamentali, chiaramente consecutivi e complementari che possiamo riassumenre nei tre passi seguenti:
1. Analisi.
2. Decostruzione del antico modello.
3. Ricostruzione del nuovo.
Il primo step é rappresentado dall’analisi a 360º di tutto ció che riguarda il progetto in se. Il punto di partenza, il percorso a seguire per realizzare la transizione al nuovo modelo e sopratutto tener bene in mente i limiti realizzativi e costruttivi da superare e compiere, sono la pientra angolare intorno a cui muovere poi tutti i passi successivi.
Sempre il passo Zero a realizzare é un Check della moto al fine di conoscere la profonditá degli interventi da compiere e quindi una lista minima di domande che ci poniamo e/o poniamo al propietario é la seguente:
– Motor: OK or KO.
– Impianto Elettrico: Ok or KO.
– Omologazione del veicolo richiesta: Si o No.
La risposta e l’eventuale approfondimento a queste 3 semplici domande ci permette sin da súbito di conoscere l’affidabilitá, l’ambito d’uso del veicolo e quindi anche il budjet minimo da cui partire al fine di realizzare tutto ció che viene progettato e/o richiesto, definendo quindi le linee guida che definiscono il progetto stesso.
A questo punto ci si cimenta nell’ambito creativo con tutti i possibili mezzi di cui si dispone o si é pronti a sperimentare, e non é chiaramente definita una línea vincete da seguire, bensí ogni strumento é valdio al fine di realizzare un disegno definitivo e utile nel proceso realizzativo , per permettere di avere una visione finale del progetto in corso
Personalmente no somos partidarios de algo que solo tenga una función estética, sino que, al revés, fundamental es cumplir con la regla 0 del mundo del motor:
Sempre é ben chiaro un punto fondamentale e da rispettare ad ogni costo, ovvero il compimento con ció che é per noi una vademécum:
Qualsiasi veicolo deve essere realizzato al fine di non esser un mero oggetto estético, bensí un veicolo funzionante a 360º e sempre utilizzabile nel proprio contesto d’uso
In base a questa regola d’oro, abbiamo messo nero su bianco i principi di definizione di una Scrambler in quanto tale, e tali principi sono stati il “leint motif” del disegno e progetto di questa moto:
• Sospensioni maggiorate nell’erscursione.
• Ruote Tecchettate per sterrati e percorsi misti.
• Scarichi rialzati (Lí dove possibile)
• Robustezza costruttiva.
• Riduzione del peso.
• Strumentazione minima.
Partiendo de aquí hemos empezado a dibujar lo que luego habría que realizar, mientras que la moto se dejaba poco a poco desmantelada de todo, para quedarse completamente desnuda y un poquito avergonzada de su misma desnudez.
E mentre disegnavamo con queste regole d’oro ben fisse nella testa, la moto restava poco a poco completamente nuda e indifesa sotto gli occhi curiosi di chi giá la immaginava nelle sue nuove vesti.

Oil13 – Kawasaki KZ400 1977 Scrambler Naked